La Professoressa TERESA BOCCIA comunica
La pandemia globale COVID-19 che sta segnando le città, fisicamente e socialmente, cambiando profondamente le vite delle persone, in modo inedito anche nel mondo ricco e industrializzato, impone una riflessione sulla necessità di cambiamenti radicali nei processi di sviluppo che non possono riproporre sprechi, ingiustizie, disuguaglianze e odiose discriminazioni nel diritto alla città.
La crisi pandemica deve essere un’occasione da non sprecare per una stagione di nuovi visioni di città e nuovi paradigmi per una pianificazione urbana, un design e una progettazione architettonica che mettano al centro il diritto di tutte e tutti ad abitare, usare, occupare e disporre di insediamenti umani giusti, inclusivi, sicuri e sostenibili.
Deve essere, altresì, l’opportunità per riconoscere anche il valore delle competenze femminili e la lungimiranza di un pensiero non neutro, differente e per questo innovatore sulle modalità di abitare il mondo, se si vogliono declinare, con una rinnovata etica pubblica, pratiche innovative indirizzate all’accoglienza, l’equità, la sostenibilità e la piena accessibilità per tutte e tutti dei luoghi e degli spazi della città
In questa ottica, l’evento
“CITTÀ, ACCESSIBILITÀ, VIOLENZA DI GENERE”
organizzato nell’ambito dei corsi a scelta di studentesse e studenti del Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II:
“Genere, diritto alla città e sicurezza urbana: pratiche di innovazione sociale per il progetto urbano, tenuto dalla Prof. Teresa Boccia e “Progettazione Tecnologica e Design for All” tenuto dalla Prof. Erminia Attaianese,
si propone come seminario di approfondimento del tema della violenza di genere, strettamente relazionato alla sicurezza e all’accessibilità dei luoghi, attraverso il contributo di relatrici nazionali e internazionali che presenteranno esempi virtuosi e buone pratiche di pianificazione.
Ines Sanchez de Madariaga, docente di Urbanistica e titolare della Cattedra UNESCO Gender Equality Polices in Science, Technology and Innovation dell’ UPM (Università Politécnica di Madrid), parlerà delle ultimissime raccomandazioni europee in termini di innovazione su mobilità e trasporti in ottica di genere e dello strumento dell’impatto di genere utilizzato in Spagna nei processi di pianificazione e di trasformazione urbana, Ines Novella Avril, architetta e ricercatrice presso la cattedra UESCO in Gender equality dell’UPM presenterà esperienze di passeggiate esplorative per la sicurezza urbana a Madrid e in particolare nel grande progetto di trasformazione urbana di Madrid Nuevo Nord.
La senatrice Valeria Valente, Presidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sul Femminicidio e su ogni forma di violenza di genere, parlerà dell’ultimo report sulla violenza in Italia e delle misure e dei provvedimenti del Parlamento e del Governo italiano per contrastare quella che è considerata ormai una storica pandemia.
Maria Venditti, sociologa e attivista dei diritti per l’indipendenza delle persone con disabilità, affronterà il tema delle ulteriori criticità connesse al rapporto tra violenza di genere e condizioni di fragilità, che pone le donne con disabilità vittime di discriminazioni multiple.
Apriranno la mattinata gli interventi di saluto di Rita Maria Mastrullo, Prorettrice dell’Ateneo Federiciano; Michelangelo Russo, Direttore del Dipartimento di Architettura; Guglielmo Trupiano, Direttore del Centro Europe Direct Napoli, Benevento, Avellino, Salerno LUPT “Maria Scognamiglio” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II