UNA TERRIBILE GRANDINATA HA DEVASTANTO NUOVAMENTE L’ARCO JONICO FRA PUGLIA E BASILICATA
LE AZIENDE CHE STAVANO PER RACCOGLIERE HANNO I CAMPI DEVASTATI.
Gianni Fabbris candidato alle elezioni Europee 2019 : STAMATTINA (13 maggio) SOSPENDO TUTTE LE INIZIATIVE DI CAMPAGNA ELETTORALE (poi decideremo che fare). UNA TERRIBILE GRANDINATA HA DEVASTANTO NUOVAMENTE L’ARCO JONICO FRA PUGLIA E BASILICATA. LE AZIENDE CHE STAVANO PER RACCOGLIERE HANNO I CAMPI DEVASTATI. Parteciperò alla ore 10,30 alla riunione straordinaria convocata da Altragricoltura e dal Movimento Riscatto per decidere le iniziative immediate per tutelare le aziende. Dal 2011 in quest’area si sono succedute 3 alluvioni devastanti (7 morti), diverse gelate e nevicate straordinarie (anche sul mare) fra cui una (tre anni fa) che ha messo in ginocchio aziende allevatrici e frutteti, questa grandinata poco prima del raccolto dell’ortofrutta che ha distrutto in vaste aree le piantagioni. Gli agricoltori hanno avuto (a volte) l’elemosina di pochi spiccioli e sono stati lasciati soli a gestire gli effetti sempre più dirompenti dei cambiamenti climatici e dell’incuria nella gestione del territorio. Cosa altro ci vuole a capire che servono misuire straordinarie? La classe dirigente e politica (distratta da inesistenti emergenze di sicurezza) riuscirà finalmente a rispondere a quello che il mondo delle campagne chiede da tempo? Serve la riforma di quella leggina inutile e umiliante che è la 102/84 che (dopo aver smantellato il fondo pubblico di solidarietà) privatizza il rischio e consegna gli agricoltori nelle mani delle compagnie di assicurazione (che spesso non pagano e comunque rifondono il danno subito solo in piccola parte). LO VOLETE CAPIRE CHE LE AZIENDE IN CRISI (CON IL PRODOTTO CHE NON VIENE PAGATO DALLA SPECULAZIONE COMMERCIALE) NON HANNO SOLDI PER PAGARSI POLIZZE SPESSO INUTILI? LO VOLETE CAPIRE CHE SERVE UNA STRATEGIA PER AFFRONTARE GLI EFFETTI DELL’INTRECCIO FRA CAMBIAMENTI CLIMATICI, INCURIA DEL TERRITORIO E CRISI ECONOMICA? LO VOLETE CAPIRE CHE SE LE AZIENDE NON RIUSCIRANNO A COPRIRE LE PERDITE CHIUDERANNO? Lo volete capire che i cambiamenti climatici non sono una occasione per fare passerella elettorale e che la tutela delle aziende passa anche per la capacità di garantire che gli investimenti siano messi in sicurezza? Sonno molti anni che con Altragricoltura e il Comitato per la Difesa delle TerreJoniche ci battiamo e a volte siamo persino riusciti a raggiungere qualche risultato ma, adesso, non basta più resistere serve portare a casa la Riforma e le misure straordinarie urgenti che ci servono. Campagna elettorale o meno, al lavoro e pronti alla mobilitazione! Video di Antonio Oriolo