Per meglio comprendere gli effetti nocivi prodotti dall’abbandono indiscriminato di rifiuti nell’ambiente può essere utile ricordarci quanto impiegano gli oggetti di uso comune a decomporsi, andando dalle 4 settimane di un fazzoletto di carta ai 10 mesi per la stoffa. Ma peggio accade per gli oggetti che più spesso vengono con incuria gettati: un mozzicone di sigaretta reste nell’ambiente per 1 anno, la gomma da masticare per 5 anni, una lattina d’alluminio tra i 10 e i 100 anni, un cotton-fioc tra i 20 e i 30 anni e gli innumerevoli sacchetti di plastica continueranno ad inquinare fino a 1000 anni, così come l’accendino di plastica, tra i 100 e i 1000 anni; anche contenitori di polistirolo e bottiglie di vetro impiegheranno 1000 anni mentre le bottiglie di plastica non si decomporranno mai completamente. Molti dipende anche dalle loro caratteristiche che influenzano il tempo di decomposizione-degradazione se lasciati nell’ambiente, perché influenzati da luce, acqua, batteri e altri essere viventi. In mare si deteriorano prima ma sono più pericolosi!
