“Lucania a Nord-Ovest” è il documentario naturalistico realizzato da Carmine Lisandro. “Dopo aver esaurito quel che offrono affari, politica, allegri simposi, amore e così via e aver scoperto che niente di tutto ciò alla fine soddisfa o dura in eterno, che cosa ti resta?”. Così esordisce il manifesto che ha promosso la visione del documentario presso il CREA -centro di ricerca zootecnica e acquacoltura- dello Scalo di Bella-Muro  nella sala convegni  “Romita”, un evento che ha visto il patrocinio della Regione Basilicata del comune di Bella oltre a molte altre associazioni di tutela e promozione ambientale del territorio.L’incontro è stato moderato dal dottore Salvatore Claps, responsabile del CREA insieme alla dottoressa Antonella Logiurato del Dipartimento della Regione Basilicata Ambiente ed Energia- ufficio parchi, biodiversità e tutela della natura, che ha spiegato l’importanza delle zone Sic, Siti di interesse comunitario, in cui ricadono Bella, Balvano, Baragiano, Muro Lucano e Vietri di Potenza,  il geometra Leonardo Sabato sindaco di Bella, il dottor Vincenzo Cripezzi coordinatore regionale LIPU Basilicata, il dottor Francesco Romano responsabile del CRAS Oasi WWF Lago Pantano di Pignola e il dottor Carmine Sarcinella referente della associazione “Un Muro d’Amare”  di Muro Lucano. Un successo di pubblico attento e partecipe, che al termine della visione ha espresso curiosità e domande circa il metodo di ricerca e di registrazione delle immagini che hanno lasciato tutti stupefatti al pensiero che tanta biodiversità fosse a pochi passi dalle loro case.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
error: Contentuti protetti