AttualitàEventi e Cultura

ELVIO SALVATORE, UN SOCIALISTA LEADER DELLE LOTTE CONTADINE

di Leonardo Pisani  Ha respirato la politica sin da piccolo, nipote di Attilio di Napoli – in basso in foto

di Leonardo Pisani 

Elvio Salvatore

Ha respirato la politica sin da piccolo, nipote di Attilio di Napoli – in basso in foto il libro dello storico Michele Strazza- (Melfi, 4 giugno 1883 – Melfi, 2 dicembre 1953) che fin dai primi anni del XX secolo aderì al Partito socialista Italiano, nella città normanna diventando ben presto il massimo esponente del movimento socialista, e anche sindaco di Melfi nel 1913, inviso alle autorità Il prefetto di Potenza in data 24 maggio 1914, in una sua nota riservata, definì l’avvocato Attilio Di Napoli di Melfi: « “… elemento assai turbolento che ha acquistato un pericoloso ascendente sulle masse” » , vittima di violenze squadriste e nel Nel 1944, fu Ministro dell’Industria e il Commercio nel governo Badoglio e rimase in carica sino alla liberazione di Roma. Elvio era figlio di Mauro altro esponente socialista . Elvio Alfonso Attilio Salvatore è nato a Melfi il 29 marzo 1928, entrò in politica sin da giovanissimo nelle file del Partito Socialista Italiano e mettendosi in evidenza negli anni Cinquanta con la guida dei movimenti di lotta dei contadini che rivendicavano riforme agrarie e condizioni di lavoro migliori, attività che poi continuò nella sua lunga esperienza parlamentare. Infatti è stato ripetutamente eletto alla Camera dei deputati per 4 mandati dal giugno 1968 fino al 1983. (Legislature V, VI, VII, VIII).
Iniziò l’attività parlamentare con la V legislatura, nel giugno del 1968, ed in un periodo particolare per la Repubblica Italiana, con l’attivismo del il movimento studentesco e operaio ed un 68 che colse di sorpresa i partiti di massa, portando a profonde trasformazioni sociali. 
In quegli anni emergeranno nuovi movimenti rivoluzionari come Potere Operaio, Lotta Continua e i primi nuclei del terrorismo. Il nuovo centro-sinistra che nacque alla fine del 1968, guidato dal democristiano Mariano Rumor, dovette affrontare questa situazione con una serie di incentivazioni salariali, previdenziali e pensionistiche. In questo clima emerse presto il terrorismo: inizialmente di destra, con l’attentato di Piazza Fontana a Milano, su un treno ferroviario Firenze-Bologna e in un comizio a Brescia nel 1974, poi quella di sinistra, con l’emergere delle Brigate Rosse.
Nel 1971 la DC rompe il legame con il PSI e torna a un governo di centro con Giulio Andreotti. Sulla mal riuscita esperienze di centro-sinistra, pesava il fatto di non essere riusciti a ridurre l’elettorato comunista, ma anzi, di averlo visto incrementare sull’onda della protesta giovanile. Furono anche gli anni in cui fu approvata la legge n. 300 del 1970, meglio conosciuta come “Statuto dei lavoratori”, che regolava l’ingresso delle organizzazioni sindacali nelle imprese, estendeva i diritti dei lavoratori, e poneva altri limiti ai licenziamenti. Sempre nel 1970 fu approvata la legge n. 898/1970, sul divorzio, furono istituite le Regioni ordinarie, fu approvata la legge sul referendum, la n. 352/1970.
Salvatore ha ricoperto il ruolo di sottosegretario dell’allora Ministero dell’Agricoltura e foreste (carica rivestita durante i Governi Rumor IV e V), è stato presidente della Commissione Lavoro della Camera (VIII legislatura), ha avuto incarichi negli organi direttivi nazionali del PSI. È stato sindaco di Melfi nel 1968.
L’on Elvio Salvatore si è spento a Roma l’11 gennaio 1990.

UN’INTENSA ATTIVITA’ PARLAMENTARE 
Incarichi di governo
VI Legislatura della Repubblica italiana
IV Governo Rumor Sottosegretario di Stato all’Agricoltura e Foreste (12.07.1973-14.03.1974)
V Governo Rumor Sottosegretario di Stato all’Agricoltura e Foreste (16.03.1974-23.11.1974)
4 Incarichi parlamentari
VII Legislatura della Repubblica Italiana
XI Commissione agricoltura e foreste Segretario dal 27 luglio 1976 al 26 luglio 1978
Segretario dal 27 luglio 1978 al 19 giugno 1979
Commissione speciale incaricata, in sede referente, dell’esame dei progetti di legge concernenti disposizioni in materia di locazioni di immobili urbani Presidente dal 3 febbraio 1977 al 19 giugno 1979
VIII Legislatura della Repubblica italiana
XIII Commissione (lavoro – assistenza e previdenza sociale – cooperazione)Presidente dal 7 maggio 1980 al 15 luglio 1981
Presidente dal 16 luglio 1981 al 11 luglio 1983
Commissione parlamentare per il parere al governo sui decreti per la determinazione dell’onere relativo ai regolamenti comunitari direttamente applicabili nell’ordinamento interno ai sensi dell’articolo 189 del trattato istitutivo della Comunità Economica E uropea Vicepresidente dal 9 luglio 1980 al 11 luglio 1983
La sua attività parlamentare ha visto 85 Atti di indirizzo e controllo; 117 interventi oltre a
114 progetti presentati di cui 19 come primo firmatario
V Legislatura della Repubblica italiana ( 5 giugno 1968 al 24 maggio 1972)
Salvatore ed altri: Norme per la trasformazione della mezzadria, colonia parziaria e dei contratti atipici di concessione di fondi rustici in contratti di affitto (iniziativa Parlamentare)
VI Legislatura della Repubblica italiana (25 maggio 1972 al 4 luglio 1976)
Salvatore ed altri: Norme per la trasformazione della mezzadria, colonia parziaria e dei contratti atipici di concessione di fondi rustici in contratti di affitto (iniziativa Parlamentare) –
Salvatore ed altri: Norme di attuazione delle disposizioni comunitarie sulla indennità di cessazione dell’attività agricola e la destinazione dei terreni a fini di miglioramento delle strutture (iniziativa Parlamentare)
Salvatore ed altri: Determinazione del canone di fitto per l’annata agraria 1971-72 (iniziativa Parlamentare)
Salvatore ed altri: Norme per la riforma dei contratti agrari (iniziativa Parlamentare
Salvatore ed altri: Norme per la ristrutturazione dell’AIMA (Azienda di Stato per gli interventi nel mercato agricolo) e la costituzione di un ente per le pubbliche gestioni in agricoltura (ENPGA) (iniziativa Parlamentare)
VII Legislatura della Repubblica italiana (5 luglio 1976 al 19 giugno 1979.)
Salvatore ed altri: Norme per la ristrutturazione dell’AIMA (Azienda di Stato per gli interventi nel mercato agricolo) e la costituzione di un ente per le pubbliche gestioni in agricoltura (ENPGA) (iniziativa Parlamentare)
Salvatore e Ferri: Rifinanziamento per il quinquennio 1976-1980 della legge 3 dicembre 1971, n. 1102, recante norme per lo sviluppo della montagna (iniziativa Parlamentare) –
Salvatore ed altri: Norme per la trasformazione della mezzadria, colonia parziaria e dei contratti atipici di concessione di fondi rustici in contratti di affitto (iniziativa Parlamentare)
Salvatore ed altri: Norme relative alla costituzione delle associazioni dei produttori (iniziativa Parlamentare)
Salvatore ed altri: Piano pluriennale di sviluppo dell’arboricoltura industriale da legno (iniziativa Parlamentare)
Salvatore ed altri: Riordinamento del credito agrario (iniziativa Parlamentare) –
Salvatore ed altri: Autorizzazione al Ministero dell’agricoltura e delle foreste ad avvalersi dell’Istituto per le ricerche e le informazioni di mercato e la valorizzazione della produzione agricola e forestale (IRVAM) (iniziativa Parlamentare)
Salvatore ed altri: Riordinamento delle attività di ricerca e di informazione in agricoltura e riconoscimento all’Istituto per le ricerche e le informazioni di mercato e la valorizzazione della produzione agricola (IRVAM) della qualità di ente di diritto pubblico (iniziativa Parlamentare)
VIII Legislatura della Repubblica italiana ( 20 giugno 1979 all’11 luglio 1983.)
Salvatore ed altri: Nuovo ordinamento dei Consorzi agrari e riforma della Federazione italiana dei consorzi agrari (iniziativa Parlamentare) –

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
error: Contentuti protetti