CronacaEventi e Cultura

23 novembre 1980 per non dimenticare

Alle 19.34 del 23 novembre 1980 Magnitudo 6.9 all’epicentro #Terremoto #Basilicata #Irpinia #37annidopo i numeri del sisma Alle 19.34 del

Alle 19.34 del 23 novembre 1980 Magnitudo 6.9 all’epicentro

Alle 19.34 del 23 novembre. Magnitudo 6.9 all’epicentro

Il terremoto che il 23 novembre 1980, alle ore 19.34 circa, colpì l’Irpinia e la Basilicata ebbe una magnitudo di 6.9 (pari a circa il decimo grado della scala Mercalli) e – secondo le stime più accreditate – causò 2.570 morti, 8.848 feriti e circa 300 mila senzatetto.
Alcuni comuni vicini all’epicentro – tra i quali Sant’Angelo dei Lombardi, Lioni, Conza della Campania, Laviamo, Muro Lucano – furono quasi rasi al suolo, altri gravemente danneggiati.
A #Balvano il crollo della chiesa di S. Maria Assunta causò la morte di #77persone di cui 66 bambini e adolescenti che stavano partecipando alla messa della sera.
Dei 679 comuni delle otto province interessate dal sisma (Avellino, Benevento, Caserta, Matera, Napoli, Potenza, Salerno e Foggia, 506 (il 74%) ebbero danni da disastrosi a lievi. Le tre province maggiormente colpite furono quelle di Avellino (103 comuni), Salerno (66) e Potenza (45). Trentasei comuni dell’area epicentrale ebbero circa 20.000 alloggi distrutti o irrecuperabili.
In 244 comuni (non epicentrali) delle province di Avellino, Benevento, Caserta, Matera, Foggia, Napoli, Potenza e Salerno, altri 50.000 alloggi subirono danni da gravissimi a medio-gravi. Ulteriori 30.000 alloggi lo furono in maniera lieve. Dopo le iniziali difficoltà determinate dalla gravità dei danni e dall’ estensione dell’ area colpita, il governo affidò ad un Commissario Straordinario (l’On. Giuseppe Zamberletti) il compito di coordinare le operazioni di soccorso alle popolazioni colpite dal sisma.
Successivamente, il 14 maggio 1981, il Parlamento approvò la legge 219 per la ricostruzione e lo sviluppo delle aree colpite dal sisma, stanziando ingentissime risorse finanziarie, mai dettagliatamente quantificate.
Oggi la ricostruzione del patrimonio edilizio ha superato il 90%.
Lo sviluppo industriale, invece, si è realizzato solo in parte: delle aziende che hanno beneficiato dei contributi dello Stato, solo alcune sono in attività, altre hanno chiuso i battenti e sono fallite, con il risultato di un numero di occupati di gran lunga inferiore a quello previsto.

Terremoto in Irpinia, quel 23 novembre 1980

Un minuto e venti secondi interminabili, morirono quasi 3000 persone

Chi c’era,come me, quel #23novembre1980 ricorderà per #sempre l’ora del #terremoto le #ore19e34

E cosa faceva in quel momento. A quei tempi i canali tv si contavano sulle dita delle mani e a quell’ora la Rai trasmetteva un tempo di una delle partite della serie A giocate nel pomeriggio.
Chi ne aveva approfittato per una gita fuori porta non poté non notare l’anomalia di una giornata calda, troppo calda per quella stagione.

La terra tremò in Campania e Basilicata, con epicentro in Irpinia, per circa 90 interminabili secondi.

Un minuto e mezzo che rase al suolo interi paesi provocando circa 3000 morti, 9000 feriti, 300 mila senza tetto e 150 mila abitazioni distrutte, interi paesi isolati per giorni.
Oggi, a 36 anni di distanza, il ricordo di quella giornata e delle settimane che seguirono, caratterizzate da uno Stato impotente dinanzi al disastro, incapace di coordinare i soccorsi, tardivi e insufficienti nonostante lo sforzo immenso messo in campo dai volontari, è tutt’altro che sbiadito. Dei 119 comuni irpini, furono 99 quelli che riportarono danni alle strutture.
Il sisma fu avvertito pesantemente anche a Napoli dove la gente si riversò in strada per passare la notte.
Il tempo ha placato le furenti polemiche sull’erogazione dei fondi per la ricostruzione e sulle risorse destinate allo sviluppo industriale: complessivamente, per i comuni colpiti di Campania, Basilicata e Puglia, sono stati stanziati quasi 30 miliardi di euro (dati 2011 della Camera dei Deputati).

Restano ancora code che riguardano le aree industriali della ex legge 219/81 e i fondi destinati ai Comuni.

Ma resta soprattutto il ricordo dell’impegno dei sindaci nella ricostruzione e quello dei volontari di tutta Italia in uno scenario post bellico.

Come resta la scossa data dall’arrivo suoi luoghi della tragedia dell’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini e una prima pagina del quotidiano Il Mattino entrata nella memoria collettiva con l’appello

“FATE PRESTO”!

Oggi, a 37 anni di distanza, dopo sprechi e inchieste, l’Irpinia non conserva se non in minima parte le tracce di quel disastro. Così come la Basilicata dove è stato ricostruito il 90% circa delle abitazioni private (con “punte” del 100% a Balvano, nel Potentino, uno dei centri più colpiti dal sisma con 77 vittime) con un finanziamento complessivo di circa 4.840 miliardi di lire (circa 2,5 miliardi di euro).
Lo Stato mise in campo anche un robusto piano per la realizzazione di nuove infrastrutture e aree industriali, con uno stanziamento di circa 13 mila miliardi di lire (circa 6,7 miliardi di euro): 13 in Campania e sette in provincia di Potenza (Baragiano, Isca Pantanelle, San Nicola di Melfi, Tito, Viggiano, Valle di Vitalba, Balvano – a cui si aggiunge quella di Nerico, a cavallo con l’Avellinese). Nelle aree industriali si insediarono centinaia di imprese (un’ottantina delle quali in Basilicata); molte ebbero vita difficile e ormai sono chiuse senza dare continuità a quel progetto di ricostruzione e sviluppo che il legislatore aveva immaginato per il “cratere” del terremoto e i territori che lo circondavano.
Quel grande sforzo però non è stato completamente inutile: alcune grandi aziende sono tuttora in attività (è il caso degli stabilimenti della Ferrero di Balvano e Sant’Angelo dei Lombardi), altre sono arrivate sulla scia di quei programmi (come la Fiat a Melfi) ma soprattutto in quelle aree industriali, tramontato il sogno della grande industrializzazione delle aree interne, sono tuttora in attività decine di PMI di imprenditori locali.

#Potenza#23novembre1980

 

POTENZA

23 novembre ore 19,34 la terra trema…

Ricordi le notizie si inseguono alla radio ed alla televisione, Balvano, Lioni, Muro Lucano, Caposele… Napoli… Avellino… Benevento… e anche Potenza

La distruzione, i morti nel passaggio tra la prefettura e il Bar… I fidanzati trovati abbracciati sotto le pietre a Via Rosica… Paura che si tocca, si odora, si sente quasi, in piazza, tra un centinaio di persone che nello spazio aperto cercano conforto e rassicurazione… Un ragazzo e un manifesto, pietre per terra, neve bagnata… Dove vai senza mutandine ? Situazione quasi ironica nella tragedia e nella desolazione, ma questo lascia un terremoto ….

Domenico Leccese
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
error: Contentuti protetti