Un maggior numero di pattuglie sul territorio con più di 1800 controlli, il potenziamento delle attività di prevenzione, l’aumento significativo delle segnalazioni pervenute al servizio di emergenza ambientale e infine l’effetto deterente dei nuovi strumenti legislativi, che vincolano i territori colpiti da incendi vietandone il cambio di destinazione d’uso. Sono tutti gli elementi che hanno consentito la registrazione di un forte calo degli incendi in Basilicata. «Una annata favorevole per il contrasto ai crimini incendiari. In Basilicata abbiamo potuto riscontrare una diminuzione del fenomeno, in termini di numero, degli incendi boschivi nell’ordine del cinquantuno percento. Siamo soddisfetta per l’attività di prevenzione che abbiamo posto in essere, grazie al prezioso contributo degli agenti che presidiano il nostro territorio» così il comandante regionale del Corpo Forestale, Antonio Mostacchi, ha illustrato i dati della camapgna antincendi boschivi nella conferenza di oggi. Dal prossimo primo gennaio gli agenti del Corpo Forestale entreranno a far parte dell’arma dei Carabinieri, nascerà il nuovo comando per la tutela forestale- ambientale
