CronacaIn evidenzaPoliticaSport

“Ci sono due modi per affrontare le sfide, l’una ti rende straniero, l’altra cittadino del mondo”

L’uomo dei due mondi che ha salvato Fiat rendendola un marchio globale Il discorso di Marchionne agli studenti del politecnico

L’uomo dei due mondi che ha salvato Fiat rendendola un marchio globale

Il discorso di Marchionne agli studenti del politecnico di Torino
Marchionne agli studenti: “Ci sono due modi per affrontare le sfide, l’una ti rende straniero, l’altra cittadino del mondo”
Il discorso pronunciato da Sergio Marchionne al Politecnico di Torino nel maggio del 2008 nel giorno del conseguimento della Laurea ad Honorem in Ingegneria Gestionale

Il rispetto per gli altri deve rimanere un valore essenziale in tutto quello che farete. È l’unica cosa che ci rende davvero persone. Rispetto per gli altri significa soprattutto rispetto per le diversità. Il progresso dipende in gran parte da quanto saremo in grado di costruire una società pluralista e multiculturale. Tutto questo richiede una grande apertura mentale.
Credo che ci siano due modi per affrontare le sfide di un’epoca globale.
Il primo è quello di restare concentrati su se stessi. Di pensare che la propria cultura e le proprie convinzioni siano le uniche valide. Di credere che la verità e la ragione stiano sempre da una stessa parte. Di arrogare a sé il diritto di insegnare agli altri.
Il secondo atteggiamento, invece, è quello di chi ascolta. Di chi è consapevole che esistono altri valori e altre culture e che ci sono tradizioni e aspettative differenti. Questo, ovviamente, nel rispetto delle regole e dell’ordine sociale, che sono elementi necessari in ogni comunità.
Si tratta di due strade molto diverse. La prima è più semplice e più rassicurante. La seconda è senza dubbio più laboriosa, perché richiede di porsi molte domande e di farsi venire tanti dubbi. L’una non porta a nulla se non al conflitto, l’altra apre una prospettiva di crescita collettiva.

L’una ti rende straniero, l’altra cittadino del mondo.

Cari studenti, le prospettive che abbiamo di fronte sono quanto mai aperte. La forza del libero mercato in un’economia globale è fuori discussione. Nessuno di noi può frenare o alterare il funzionamento dei mercati.

E non credo neppure sia auspicabile. Questo campo aperto è la garanzia per tutti di combattere ad armi pari. È l’unica strada per avere accesso a cose che non abbiamo mai avuto prima. Ma l’efficienza non è – e non può essere – l’unico elemento che regola la vita. Ci sono problemi più grandi, ai quali il mercato non è in grado di dare soluzione. E non credo riuscirà mai a farlo.
Voglio citarvi le parole di una ragazza di 25 anni. Probabilmente la conoscete. Si chiama Asa. È una musicista che arriva dalla Nigeria e sta avendo un certo successo. Il suo brano d’esordio è già in testa alle hit europee e a marzo ha fatto il suo primo tour in Italia. Quello che mi ha colpito di questa ragazza è la sua energia, la sua profondità. Le sue sono canzoni di denuncia e di speranza insieme, ma soprattutto di impegno.

Ho letto una recente intervista in cui parla del suo modo di intendere quello che fa. Dovremmo fare tesoro di quello che dice: «Voglio che la mia Africa tocchi la gente. Voglio ridare speranza al mio popolo e parlare a loro nome. Ci sono molti artisti che parlano ai potenti della terra per cercare di risolvere i problemi che ci affliggono. Io invece voglio parlare ai giovani africani: dobbiamo cominciare a riflettere, a cambiare atteggiamento e prendere in mano le redini del nostro destino».
Questo è solo un esempio di una persona che sta cercando di intervenire in un processo di cambiamento e di costruzione del futuro. Ma ci sono altre parti del mondo in cui la situazione è troppo sbilanciata, in cui la povertà e la mancanza di potere economico delle classi sociali richiedono un intervento strutturale.

Questi problemi chiamano in causa un aspetto più profondo, quello della responsabilità morale del nostro operato.

Nel 1999 Nelson Mandela, allora Presidente della Repubblica del Sud Africa, fu invitato a parlare al World Economic Forum di Davos sugli effetti della globalizzazione. Ho avuto la fortuna di essere tra coloro che lo hanno ascoltato. Nel suo discorso, Mandela toccò alcuni tra i temi più spinosi con i quali tutti noi abbiamo a che fare. Ne ho fatto riferimento in altre occasioni, perché credo che sia questa la vera sfida dell’umanità.

Vale la pena citarlo di nuovo: «È mai possibile che la globalizzazione porti benefici solo ai potenti, a chi ha in mano le sorti della finanza, della speculazione, degli investimenti, delle imprese? È possibile che non abbia nulla da offrire agli uomini, alle donne e ai bambini che vengono devastati dalla violenza della povertà? E ora capirete perché quest’uomo ormai vecchio, quasi al tramonto della propria vita pubblica e alle soglie del nuovo secolo, al quale avete concesso il privilegio di prendere commiato da voi, abbia sollevato questi aspetti così concreti di questioni ancora irrisolte».

Ho parlato di questo apertamente nel passato con altri, ma ne parlo con voi, in questa occasione, perché siete giovani e avete in mano il futuro. Ne parlo oggi con voi perché chi ha la responsabilità di gestire un’azienda globale ha il dovere di allargare la propria mente e guardare al di là delle mura di un ufficio. Ne parlo con voi perché il vostro impegno va oltre un semplice dovere professionale. C’è una realtà che non possiamo dimenticare.

Tutto ciò richiede di prendere coscienza che non potranno mai esserci mercati razionali, sviluppo e benessere se gran parte della nostra società non ha nulla da mettere in gioco al di fuori della propria vita. Talvolta mi chiedo se abbiamo modelli mentali così rigidi che – anche di fronte a chiari segnali di minaccia dal mercato – continuiamo a restare indifferenti nel nostro benessere e non proviamo disagio di fronte a chi non ha nulla.

Trovare una soluzione ai problemi sollevati da Mandela significa trovare una soluzione alla gestione del libero mercato.
Abbiamo il dovere di contribuire a colmare questo divario. Abbiamo il dovere di riparare le conseguenze che derivano dal funzionamento dei mercati. Ognuno nel suo piccolo. Questo è un impegno che riguarda tutti. Specialmente voi, che avete il domani da costruire. È una grossa responsabilità ed è la sfida più alta che possiamo e dobbiamo affrontare.

Ma sono le grandi sfide che danno un significato più profondo a quello che siamo.

VIDEO https://youtu.be/59puLQukiYg

Domenico Leccese 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
error: Contentuti protetti